La PICARD presta grandissima attenzione alla sostenibilità in tutti i settori dell'azienda. Il contributo attivo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite è una parte integrante della nostra attività.
Nell'ambito del loro lavoro, tutti i colleghi devono preservare le risorse e agire in maniera ecosostenibile, inoltre sono tenuti ad apportare le loro idee e proposte di miglioramento sui temi della sostenibilità.
Negli ultimi anni abbiamo implementato una serie di misure per il risparmio energetico e delle risorse.
Offriamo ai nostri clienti un assortimento di circa 50.000 articoli con spedizione immediata. Ciò richiede un'area di stoccaggio di oltre 10.000 m2, che deve essere illuminata. Negli ultimi anni, nel corso di varie modifiche alle strutture, sono state installate lampadine a LED efficienti in diversi settori.
Inoltre, le lampadine esistenti verranno sostituite da una tecnologia LED ad alta efficienza energetica. In alcune aree sono già presenti comandi temporizzati, in funzione della luce diurna. Grazie a queste misure, il risparmio annuo è ammontato a circa 130.000 kWh, ovvero il 20% del nostro consumo totale di energia elettrica.
Inoltre, l'illuminazione degli scaffali è controllata da rilevatori di presenza, che riducono il tempo di illuminazione di circa il 50%, risparmiando ulteriori 80.000 kWh all'anno.

L'uso efficiente delle risorse, la riduzione e il riciclaggio dei rifiuti sono obiettivi importanti per l'ottimizzazione dei nostri processi di stoccaggio.
Nella scelta dei nostri imballaggi, prestiamo sempre attenzione alle soluzioni più ecologiche. Il materiale di riempimento per i pacchi è realizzato al 100% in carta riciclata, i cartoni tra il 41% e il 100%, a seconda delle dimensioni. I nostri pallet, le casse e i coperchi in legno sono realizzati con materiale riciclato al 100%. I paraspigoli per le reggette di nastratura in plastica sono stati sostituiti da un'alternativa in cartone.
Per vari altri articoli di consumo (ad es. buste in plastica per piccole parti o buste per documenti) siamo alla ricerca di soluzioni ecologiche. Quando individuiamo una potenziale opzione sostenibile, effettuiamo un test e, se il risultato è positivo, la implementiamo il prima possibile.

Il picking senza documenti cartacei con l'ausilio di dispositivi mobili di acquisizione dati, l'invio di fatture digitali e il passaggio alla gestione digitale delle fatture non solo aumentano l'efficienza dei nostri processi, ma consentono anche di risparmiare oltre 400.000 fogli A4 all'anno.
Per quanto riguarda l'esportazione delle nostre merci in paesi terzi, stiamo lavorando con i nostri fornitori di servizi di spedizione in modo da poter trasmettere tutti i documenti doganali in formato digitale, evitando di stamparli. Inoltre, la stampa di etichette per i processi interni è ridotta al minimo.
Quando riprogettiamo i vari processi, prestiamo sempre attenzione a evitare gli sprechi. Non ci riferiamo soltanto all'impiego del materiale, ma anche e soprattutto all'impiego razionale della forza lavoro dei nostri collaboratori. I processi vengono sottoposti a costanti esami e messi in discussione per identificare ed eliminare gli sprechi.

Dal 2020, la nostra flotta è stata ampliata esclusivamente con veicoli elettrici o ibridi. Per i nostri collaboratori abbiamo installato colonnine di ricarica per le auto elettriche e ibride.
Con il nostro ampio parcheggio coperto per biciclette dotato di ricarica gratuita e la nostra offerta di bike leasing, vogliamo promuovere la mobilità ecologica dei nostri dipendenti.

Nella nostra mensa offriamo pasti sani e preparati al momento, con qualità biologica.
Oltre all'uso gratuito della palestra interna, diamo anche la possibilità di partecipare a lezioni di yoga e pilates, nonché di configurare un allenamento individuale con un personal trainer, per il raggiungimento di obiettivi a livello di fitness e salute.

Per aprirci a nuove strade e sfruttare gli effetti sinergici in una rete di aziende impegnate nell'ecologia, partecipiamo al progetto ÖKOPROFIT® da agosto 2021 e otterremo la certificazione ÖKOPROFIT® a settembre 2022.
Sono state e vengono tuttora implementate diverse misure per contribuire alla conservazione delle risorse, con la partecipazione attiva di tutti i dipendenti: un processo che proseguirà anche in seguito all'ottenimento della certificazione.
